
25 Aprile 2025 al Busatello:
un’esperienza di natura, conoscenza e condivisione
Come ogni anno, il 25 aprile ha segnato l’apertura ufficiale dell’Oasi del Busatello, appuntamento ormai tradizionale per il WWF Veronese. Anche quest’anno abbiamo avuto il piacere di accompagnare quasi 200 visitatori, dalle 9:30 alle 17:00, lungo i sentieri e gli specchi d’acqua di questo straordinario angolo di biodiversità, guidati da esperti WWF e dalle guide naturalistiche de La Raganella.
I volontari hanno reso possibile un programma ricco e articolato: visite guidate nella natura, laboratori didattici, giochi e attività per grandi e piccoli, organizzati in collaborazione con il Reparto Biodiversità dei Carabinieri Forestali di Verona. Non sono mancati i suggestivi giri in gommone nei laghetti della palude, condotti dal dottore forestale Giovanni Bombieri, che hanno permesso ai partecipanti di osservare da vicino la flora e la fauna acquatica.
Durante la giornata, abbiamo avuto l’opportunità di arricchire la nostra conoscenza grazie agli incontri con Daniela Merlo, naturopata, iridologa ed erborista, che ci ha guidato alla scoperta della “Saggezza vegetale: la via verde al benessere”. Attraverso erbe officinali, gemmoderivati, estratti e oli essenziali, ci ha offerto strumenti preziosi per prenderci cura di noi stessi in sintonia con i ritmi della natura. Daniela Merlo ed Elena Paganotto hanno inoltre proposto un momento di riflessione dedicato al legame profondo tra la ciclicità naturale e la dimensione femminile, nell’incontro “Le Donne per le Donne”.
A metà giornata, una pausa conviviale ha permesso a tutti di gustare i piatti caldi preparati alla Casa del Turbine, grazie all’impegno della Pro Loco di Gazzo Veronese, di AYNI A.P.S. e del Gruppo del Ceson, che hanno offerto risotti, primi piatti e opzioni vegetariane e vegane.
Nel tardo pomeriggio, si è tenuto anche un importante momento di aggiornamento con il dottore forestale Giovanni Bombieri, che ha illustrato ai presenti lo stato di avanzamento del progetto di riqualificazione dell’Oasi. Grazie al progetto “Bando Capitale Naturale 2023”, avviato con il sostegno della Fondazione Cariverona e il coordinamento del Parco del Mincio, sono previste importanti azioni di tutela e conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario all’interno del Busatello. Un’occasione preziosa per condividere obiettivi futuri e ribadire l’importanza del lavoro collettivo nella salvaguardia di questo ambiente unico.
Un sentito ringraziamento va al Comune di Gazzo Veronese per la collaborazione e l’ospitalità, così come a tutte le realtà che, con entusiasmo e dedizione, hanno contribuito alla riuscita della giornata.
Immersi nei canneti e nei cariceti dell’Oasi, tra voli di ibis sacri e falchi di palude, abbiamo riscoperto il valore dell’osservazione attenta, il piacere di imparare insieme e la forza dei legami che si rinnovano anno dopo anno tra persone, associazioni e territorio. Un giorno dedicato alla meraviglia della biodiversità e al desiderio condiviso di tutelarla, in uno dei luoghi più preziosi del nostro patrimonio naturale.