Cosa facciamo
L’associazione WWF Veronese persegue, senza finalità di lucro, la “conservazione, salvaguardia, e tutela dell’ambiente e dei relativi processi ecologici a garanzia dell’equilibrio naturale”.
L’associazione si ispira espressamente ai principi fondamentali, agli scopi e alle linee guida del WWF Internazionale così come ripresi dal WWF Italia, da quest’ultimo riceve impulso e con esso collabora per il raggiungimento degli scopi statutari.
L’associazione opera in piena autonomia organizzativa, gestionale e amministrativa.
L’associazione opera in particolare, ma non solo:
- nella salvaguardia e conservazione della diversità genetica, delle specie e degli ecosistemi, con particolare riferimento alle aree protette, alle specie e agli habitat prioritari;
- nella gestione diretta di aree di interesse naturalistico, anche attraverso interventi di riqualificazione e realizzazione di infrastrutture, organizzando le visite guidate allo scopo di favorirne la fruizione dei cittadini, con particolare attenzione al mondo della scuola;
- nella promozione di un uso sostenibile delle risorse naturali del territorio, della lotta all’inquinamento e allo spreco e della ricerca scientifica nel campo della tutela ambientale;
- in attività di formazione culturale e scientifica, di sensibilizzazione, di comunicazione e di educazione finalizzate alla conoscenza ed alla tutela ambientale, con particolare attenzione rivolta al mondo della scuola;
- nella promozione e nel sostegno alla partecipazione attiva e volontaria di tutti i cittadini alla realizzazione dei programmi nazionali ed internazionali del WWF ed alle relative campagne di raccolta fondi e finanziamento;
- nell’allargamento della base sociale del WWF.
Alcune attività promosse e realizzate in città e provincia
- Promozione e tutela delle aree naturalistiche protette e non protette, SIC (Siti di Interesse Comunitario), ZPS (Zone di protezione Speciale) e di altre aree minori, ma ugualmente importanti, in provincia di Verona.
- Attività di gestione delle Oasi WWF del circuito WWF Italia (Oasi della Bóra a Povegliano e Oasi del Busatello a Gazzo Veronese) e di un’area verde al Giarol Grande, Parco dell’Adige sud. Inoltre è in corso di studio l’opportunità di ripristinare l’Oasi WWF del Vajo Galina a Verona.
- Attività scientifica, attraverso la ricerca su flora, fauna e ambientale in genere, la promozione delle ricerche realizzate e della citizen science (ovvero la raccolta dati su flora e fauna con lo scopo di conservazione e salvaguardia degli habitat da parte dei cittadini), collaborazioni con il Museo di Storia Naturale di Verona, collaborazione con il comune di Gazzo per la gestione scientifica dell’Oasi del Busatello.
- Attività di divulgazione:
- stesura di pubblicazioni sulle aree naturalistiche del Veronese (come il libro Guida al Parco Naturale della Lessinia),
- organizzazione di conferenze sui vari aspetti naturalistici,
- organizzazione di visite guidate ed escursioni nelle Oasi WWF e in altre aree naturalistiche, protette e non, del nostro territorio,
- collaborazioni con Università del Tempo Libero e con le scuole, per partecipare, ad esempio, ad assemblee studentesche di istituto e ad altre attività,
- esperienze di collaborazione con un Liceo Statale per progetti di Alternanza Scuola Lavoro.
- Attività di difesa dell’ambiente, con denunce, esposti, collaborando attivamente anche con le altre associazioni ambientalistiche.
Ad esempio, sosteniamo Fondo Alto Borago, un progetto di azione collettiva per l’acquisizione e la futura gestione di un’area in Zona Speciale di Conservazione di oltre 38 ettari situata tra i comuni di Verona e Negrar di Valpolicella, che sarà oggetto di Asta Giudiziaria in autunno 2020. - Attività di presentazione dell’Associazione presso il pubblico (come i banchetti in piazza).
- Organizzazione di particolari eventi associativi.
- Collaborazione istituzionale con vari enti pubblici ed associazioni:
- Comune di Verona ed altri comuni in provincia (Villafranca, Povegliano, Pastrengo, …)
- Ente Parco Naturale della Lessinia (presenza di un nostro rappresentante alla Consulta)
- Museo di Storia Naturale
- Scuole
- Altre associazioni ambientaliste e no profit
Tematiche per approfondimenti e iniziative
- Territorio e urbanistica
- Energia, rifiuti, inquinamento
- Fiumi
- Cambiamenti climatici
- Caccia, grandi carnivori
- …
Il nostro territorio
- Un focus particolare è riservato alla Lessinia e al suo Parco Naturale;
- Monte Baldo (hortus Europae), ricchissimo di specie vegetali;
- Lago di Garda, ecosistema particolarmente sensibile al cambiamento climatico in atto;
- Lago del Frassino;
- Colline moreniche del Garda;
- Fiume Adige;
- Parco dell’Adige (Sud e Nord);
- Giarol Grande;
- …
Partecipazione a eventi e iniziative nazionali del WWF Italia
- Earth Hour – L’Ora della Terra (marzo).
- Festa nazionale delle Oasi WWF (maggio).
- Urban Nature (La Natura in città) – Alla riscoperta della Biodiversità nelle città e nei centri abitati (ottobre).
- Progetto WWF Italia denominato One Millions Ponds (Check Up Zone Umide).