
La Tempesta Vaia: una manifestazione del cambiamento climatico che ha travolto le foreste del Trentino Alto Adige
Unisciti a noi per una serata di approfondimento dedicata alla Tempesta Vaia, un drammatico evento che ha segnato profondamente il Trentino Alto Adige, cambiando per sempre il volto delle sue foreste e diventando un simbolo tangibile degli effetti del cambiamento climatico.
La tempesta Vaia rappresenta la manifestazione del cambiamento climatico attraverso gli eventi estremi, i quali molto spesso modificano il volto dei paesaggi che vanno a colpire, in questo caso le foreste dell’arco alpino e in particolare del Trentino Alto Adige. E’ importante parlare di queste tematiche per sensibilizzare la popolazione e renderla più consapevole, soprattutto di alcuni lati che non vengono percepiti da chi non vive direttamente queste esperienze. E’ fondamentale capire che non si tratta solo di un evento meteorologico fine a se stesso ma che molto spesso le conseguenze più gravi sono sul lungo termine e non solo per gli ecosistemi ma anche per chi li vive da vicino e vi é strettamente connesso. Saranno sviscerate le informazioni sulla manifestazione dell’evento in sé, le conseguenze e la loro gestione. In seguito verranno proposte le testimonianze di un volontario del WWF e del servizio foreste in Trentino Alto
Adige. Il cambiamento climatico è uno dei problemi più grandi attualmente a livello globale e per poter fare qualcosa per migliorare la situazione il primo passo é conoscere e capire i fenomeni, ma soprattutto che gli eventi estremi non sono fenomeni singoli ma i vari pezzi di un trend più esteso che sta avvenendo negli ultimi decenni e che rischia di cambiare drasticamente il nostro pianeta e renderlo invivibile per la specie umana.
I relatori:
FEDERICO VENTURI: Dottore in Scienze e Gestione della Natura
WALTER TOMIO: volontario del WWF nell’oasi della Valtrigona ( Trentino Alto Adige ), si occupa di tutte quelle mansioni di gestione e guardia dell’oasi. Avendo vissuto direttamente i danni che la tempesta Vaia ha fatto in oasi può portare la sua esperienza diretta riguardo la vicenda e proporre delle sue riflessioni sull’argomento.
ANDREA BERTAGNOLLI: direttore forestale della MAGNIFICA COMUNITÀ DI FIEMME che ha vissuto sia a livello lavorativo che personale tutte le problematiche legate alla tempesta e alle sue conseguenze, potendo così offrire una testimonianza diretta del lavoro svolto dal servizio foreste sulla gestione dell’evento in sé ma soprattutto il problema del Bostrico negli anni seguenti.